21 January 2019

Inhalt

Vito Pace
INHALT
18.11.2018 bis 27.01.2019

Der "Inhalt" eines Wortes informiert über seine Bedeutung, die Bedeutung, die dem Wort gegeben werden soll. Meine künstlerische Idee, die ich vorschlage, ist, zu versuchen, das Wort "Inhalt" nicht als einen Begriff von bedeutender Identität zu behandeln. Sondern der Wortinhalt ist definiert als ein Wissen, um in gewisser Weise zu sagen: wie jeder weiß, soll das Wort etwas Bestimmtes bedeuten. So ist der Inhalt dem Wissen untergeordnet (Vito Pace)

Gezeigt von Sonja Klee und Marcus Neufanger


Galerie am Markt
Am Markt 7/8  [Eingang Hafenmarkt]
74523 Schwäbisch Hall
 




24 October 2018

VITO PACE - INHALT - Kunstverein Schwäbisch Hall



















VITO PACE - INHALT

Gezeigt von Sonja Klee und Marcus Neufanger

Eröffnung
Samstag, 17. November 2018, 18 Uhr

Begrüßung
Wolfgang Schwarzkopf 1. Vorsitzender

Einführung
Dr. Sonja Klee Kunsthistorikerin


Kunstverein Schwäbisch Hall

November 18.2018 – Januar 27.2019

Der „Inhalt“ eines Wortes informiert über seine Bedeutung, die Bedeutung, die dem Wort gegeben werden soll. Meine künstlerische Idee, die ich vorschlage, ist, zu versuchen, das Wort „Inhalt“ nicht als einen Begriff von bedeutender Identität zu behandeln. Sondern der Wortinhalt ist definiert als ein Wissen, um in gewisser Weise zu sagen: wie jeder weiß, soll das Wort etwas Bestimmtes bedeuten. So ist der Inhalt dem Wissen untergeordnet (Vito Pace).

invite download

07 August 2018

Invio—labile. Lucano Folk Festival


In occasione di Borgo inVita-Lucano Folk Festival, il gruppo di artisti lucani aggregati intorno al progetto Intramoenia (Potenza, 2017), da sempre impegnato nell’osservazione delle mutazioni negli immaginari territoriali legati alla Basilicata, accoglie l’invito dell’organizzazione a sperimentare un primo approccio alle vie dei quartieri antichi di Muro Lucano. 
Invio—labile comprende interventi artistici di varia natura, originali o desunti dal repertorio degli artisti, ospitati all’interno di una casa del borgo messa a disposizione di questa inconsueta cittadinanza temporanea. Con l’auspicio di una fruttuosa comunanza di intenti tra chi, in un’epoca di repentine mutazioni di contesto ambientale, culturale, politico, si impegna alla formulazione di uno statuto del tutto contemporaneo e libero da vecchi complessi meridionalistici per le province del sud.
Il titolo fa riferimento al senso comune delle istituzioni, fondate per definizione sul credito che una comunità attribuisce a codici, leggi, declamazioni e dichiarazioni, costituite al fondo da null’altro che da parole. Si tratta quindi di un’inviolabilità di carattere culturale del tutto esposta alla negoziabilità del discorso, quindi, in fondo, labile.
Ai tempi odierni, caratterizzati da una giusta e feroce destrutturazione di narrazioni, ideologie, totem culturali atavici, questo senso di labilità è diventato pervasivo e ci costringe, collettivamente e singolarmente, a riformulare le ragioni che ci tengono uniti sotto le categorie della comunità.



in mostra
Dario Carmentano
Donato Faruolo
Salvatore Laurenzana
Pino Lauria
Massimo Lovisco
Marcello Mantegazza
Vito Pace
Marcello Samela

— 

in proiezione 
Mal D'Agri 2019, film di Mimmo Nardozza e Salvatore Laurenzana

04 December 2017

"New Texts" Belarusian State Academy of Arts MINSK




Student Center for Contemporary Art "Alla Prima" 

International thematic exhibition project

NEW TEXTS
December 8, 2017 - January 20, 2018

Showroom "Academy" (Minsk, St. Surganova, 14th, 1st floor) and "Kodex" (Minsk, St. Surhanau 14A, 4th floor) of the Belarusian State of Arts Academy
Opening: December 8 at 17:00

Curators: Michael Borozna and Ekaterina Kenigsberg

New contexts of artistic time are based on extensive research by means of contemporary art. The exhibition project “New Texts” will combine the results of various and versatile creative searches and investigations of the problems of locality and universality, and reveal the internal communication of visual experimentation. The universal language of the project will be a guide between the present and the future, a mediator between the local and the international, a link between artists and the audience. A unified statement formed by the curators and the artists will be readable, and will become the basis to create a platform for communication and debate.

Participating artists: Julionas Urbonas (Lithuania); Dieter Joseph (Austria); Vito Pace (Italy / Germany), Sergey Ashuha / Catherine Shimanovich Mikhail Borozna, Rosalina Busel Pavel Grebennikov, Vadim Dozmorov Ekaterina B, Konstantin Kostyuchenko, Taras Kuchinsky steam, Eugene Maglysh Lydia Malashenko, Sergei shirts, Elena Rusakievich, Vsevolod Sventokhovsky Fedor Shurmelov, Hope Gil, Olga Zhurovich, Maria Markova Ekaterina Predko
Project Support: Embassy of the Republic of Lithuania, Republic of Belarus, Embassy of the Republic of Belarus in the Republic of Austria

Parallel program
December 8 at 14.30
Roundtable on "synthesis of the arts: present and prospects", with the participation of Mindaugas Gabrenasa, Photographer, Cultural Assistant of the Embassy of the Republic of Lithuania in the Republic of Belarus; Vito Pace, artist (Italy / Germany),Visiting Professor at the The School of Design in Pforzheim of Pforzheim University and the State Drawing Academy (Staatliche Zeichenakademie ) Hanau (Germany)


Exhibition Hall "Academy"
December 9, 16:00
Meeting " Ganz ernst " with the artist Vito Pace (Italy / Germany) 

14 November 2017

Ausstellung " Das Mädchen mit dem Perlohrring " im Atelier A. Gröger

„ DAS MÄDCHEN MIT DEM PERLENOHRRING und anderem Geschmeide“

Angela Amon, Rainer Barzen, Rosa Baum, Eckhard Bausch, Ingrid Bürger, Janusz Czech, René Dantes, Helga Digel, Manfred Gipper, Dean Glandon, Anina Gröger, Axel Hertenstein, Klaus Hruby, Cristina Kahlo, Herbert Leupin, Max-Peter Näher, Rainer Nepita, Ralf-Rainer Odenwald, Vito Pace, Winfried Reinhardt, Sandra Riche, Peter Riek, Ingrid Roscheck, Susanne Schär/ Peter Spillmann, Sam Szembek, Heinz Treiber, Ilona Trimbacher, Stefan Wolter.


Vernissage: Samstag, 18. November 2017, ab 16 Uhr
Ausstellungsdauer. 18.-26. November 2017
Öffnungszeiten: täglich von 16-20 Uhr

Adresse: Atelier Anina Gröger, Schwarzwaldstraße 9a, 75175 Pforzheim

13 October 2017

Metall Es Ist Nicht Alles Gold Was Glänzt

"Metall Es Ist Nicht Alles Gold Was Glänzt"

Teil Drei Zeitgenössische Kunst, 
curated by Regina M. Fischer M.A, 

Städtische Galerie Pforzheim, Germany, 22.10.2017–28.01.2018


Der verführerische glanz des goldes, spiegelnde, gleissende oberflächen üben schon immer einen besonderen reiz auf den betrachter aus. Nüchtern betrachtet handelt es sich beim glanz lediglich um eine, von mehreren möglichen optischen eigenschaften einer oberfläche, nämlich licht ganz oder teilweise spiegelnd zu reflektieren. Doch bereits seit jahrtausenden fühlten sich menschen wie magisch angezogen vom glanz des goldes, das als farbe der sonne, den gottgleichen, also den herrschenden vorbehalten war. In der zeitgenössischen kunst scheinen gold und silber, spiegelnde und polierte flächen und die illusion von metallischen oberflächen der hyperrealistischen malerei eine neue bedeutung zu erlangen. Fragen nach der gewichtung von hülle und substanz, nach der definition von werten, werden dabei ebenso gestellt, wie nach der symbolischen bedeutung von reflexion. Aus anlass des jubiläums 250 jahre goldstadt pforzheim hat das kulturamt der stadt pforzheim die kuratorin regina m. Fischer mit der konzeption und umsetzung einer ausstellungstrilogie betraut.  

BETEILIGTE KÜNSTLER

AXEL ANKLAM
JÖRG BACH
ABRAHAM DAVID CHRISTIAN
JÜRGEN DRESCHER
ANKE EILERGERHARD
STEFAN FAAS
ULRIKE FLAIG
ECKART HAHN
MARTIN C. HERBST
EWERDT HILGEMANN
RENATE HOFFLEIT
URBAN HÜTER
EDMUND DANIEL KINZINGER
ALICJA KWADE
MATHIAS LANFER
CAMILL LEBERER
HEINZ MACK
HERBERT MEHLER
ALFRED MÜLLER
HERMANN NITSCH
VITO PACE
ANSELM REYLE
ANGELO RICCIARDI
MICHAEL SAILSTORFER
MICHAEL SANDLE
OTTO SCHERER
REINER XAVER SEDELMEIER
JOHANNES VOGL
TY WALTINGER
MIA FLORENTINE WEISS
LIU YONGGANG  

28 July 2017

Breathing Landscape


Breathing Landscape

Curated by Pio Lucio Samela
Porta Coeli International Art Gallery – Venosa, Italia
23 July – 27 September 2017
Artist:
Vito Pace & Marcel Samela


„Organizzazione“



„Organizzazione“
Vito Pace, Donato Faruolo, Gemeinschaftsarbeit 2017
Museo Archeologico Provinciale di Potenza – Italia
Vito Pace
“ Pianta in completa autonomia organizzativa in relazione all’impegno ideologico di creare una coerenza artistica „
2017
Donato Faruolo
Pictures /evetyone, 2017
elemento da serie di 30 stampe b/n su carta con cornice
dimensioni vaiabili, cornici 30x 30 cad

read more



16 June 2016

CHORA | territorialità spurie


CHORA | territorialità spurie

testo di Donato Faruolo


Il Parco Scultura La Palomba, al margine opposto della gravina su cui si affaccia Matera, fu realizzato su iniziativa dell’artista Antonio Paradiso in un’antica cava di tufo esausta. Negativo residuo di una settecentesca Matera che dopo lo scavo approda al costruito, è diventata oggi luogo di esposizione permanente di opere antropologiche, un antro in grado di mettere in risonanza l’arte oltre le strategie della musealizzazione.
Chora è tra le iniziative temporanee che ne tengono viva la presenza, e che più ambiscono a leggerne e affermarne la vocazione contemporanea. È un’esposizione collettiva in forma di convivio tra esponenti della comunità artistica lucana. In mostra, opere di Alessandra Bia, Dario Carmentano, Bruno Di Lecce, Donato Faruolo, Pino Lauria, Marcello Mantegazza, Massimo Lovisco, Claudia Olendrowicz e Vito Pace. In occasione dell’inaugurazione, avranno luogo eventi performativi condotti dagli stessi artisti: Immagine urbana, memoria, segno, di Alessandra Bia, con la partecipazione del poeta Bartolomeo Smaldone; Eutrapelìa, di Dario Carmentano; Linea di Confine, di Pino Lauria con la partecipazione dell’attrice Stefania Visconti; Thirteen tears in the ears, opera sound art di Massimo Lovisco, Gabriele Rufino e Stefano Spagnuolo. 
Il titolo dell’evento rimanda a categorie formulate da Platone e rielaborate tra gli altri da Jacques Derrida: al di fuori dei confini della polis, oltre il luogo della vita organizzata in cui la legge umana ambisce a coincidere con la legge della natura, si estende il luogo dell’indefinibile e del verosimile, un’area topografica e dell’intelletto in cui si dispiegano tanto l’inconcepibile quanto le infinite articolazioni del pensabile. La cava, un ambito che vibra fatalmente tra il vuoto e lo statuto di luogo senza mai giungere all’insignificanza, che si definisce anzi per privazione, diventa ricettacolo (una delle possibili traduzioni della parola chôra), ovvero sfera delle possibilità, luogo molteplice.
Butade, il vasaio di Sicione di cui parla Plinio il Vecchio, sceglie di collocare il primo mitologico ritratto della storia in un tempio, ossia nel luogo del divino: non concepisce altro luogo adeguato per custodire un’immagine escogitata quale reazione catartica alla minaccia incombente dell’invisibilità, e quindi intesa nel suo senso ontologicamente più elevato. Nell’era della traduzione di ogni conoscenza e coscienza nei codici del digitale, l’invisibilità, la scomparsa, la disapparizione sono moralmente riabilitate al rango di porte d’accesso alle facoltà dell’informe. Non più fatale minaccia di smarrimento della forma, del sembiante e dell’identità, ma ipotesi e ineludibile rischio di proiezione in infiniti tempi, spazi e dimensioni. 
La cava è un negativo, ma non un negativo determinante come lo sarebbe una vecchia pellicola fotografica, capace di proiettare fuori da sé solo l’immagine positiva del referente che l’ha impressa. È invece negativo di forme potenziali ed incognite, traslocate e traslitterate. In questa misura, la cava è il tempio eletto delle immagini presenti, delle immagini dell’era in cui delle grandi narrazioni si è dismesso perfino il lutto, in cui ogni autorevolezza è dissolta nella fluidità di attribuzione di senso di un motore di ricerca, e in cui anche l’identità (l’essere uguale a se stesso) approda alla performance, all’atto perpetuo del definirsi e dello smentirsi, in estrema aderenza ai moti di un’esistenza riluttante a ogni ordinamento.
Matera è città atavica e anautoriale in cui ogni segno è segno culturale e in cui gli antichi percorsi urbani sono la pietrificazione di uno schema insediativo e relazionale scomparso: ogni muro compete con la strada, ogni pavimento con il soffitto altrui, ogni vicinato con il vicinato accanto. A questa pregnanza di sensi negoziati si contrappone la contemporanea ricerca di un destino, di una vocazione, di un momento di elaborazione cui nessun processo progettato sembra saper rimediare.
Chora nasce come coordinamento di energie intellettuali, come spazio, dispositivo, argomento, pretesto e laboratorio di discussione, non con l’intenzione di suggerire direzioni e strategie ma con l’intenzione di ripartire dalla convivialità stessa, dalla messa in comunione di idee, in un frangente in cui ogni movimento generazionale è dissolto e ogni spazio pubblico di riflessione destabilito. Una spedizione esplorativa nell’area dell’ignoto – ma non dell’oscuro – dove non si è ancora provveduto a strutturazioni di senso, di pensiero e di parola e in cui tuttavia non si può rinunciare a inoltrarsi. Un confronto senza tabù sul senso contemporaneo di comunità, di vita urbana, di relazione, nonché di una territorialità spuria e insoddisfatta.
La serie di nuove opere di Dario Carmentano intorno al tema dell’Eutrapelìa (2016) solleva eloquenti quesiti sull’immagine culturale del tempo: da quando la cultura cristiana ha teso la vita tra una creazione e un giudizio divino, il futuro si espone a divenire merce di ricatto morale. L’opera Eterozigoti racconta di una moneta nelle funzioni di un dispositivo sociale: elaborata come tramite nelle relazioni tra gli uomini, ha finito essa stessa col diventare il programma di quelle relazioni, conformandole a un paradigma disumanizzato in cui alla reciprocità degli atti e del lavoro si corrisponde con un segno vuoto contenente valore convenzionale. Uno sgravio da quelle mutue compromissioni emotive che sono alla base della creazione di sentimenti comunitari. Due monete da 1 Euro sono affiancate: una appare quale esemplare di riferimento; l’altra è levigata a specchio sul fronte, perdendo l’enunciazione del proprio valore nominale. L’annullamento, la negazione, la rimozione del valore semantico del denaro ne rivela la nudità, provocando un effetto domino su ognuna delle costruzioni culturali superfetate sulla sua narrazione.
Una raffinata costruzione sintattica e paradossale modulata sulla linea che separa (e unisce) l’etica borghese allo più spietato senso di unheimlich.
Vito Pace porta a Matera alcuni pezzi tratti da Post Scriptum (2007), un’indagine negli ipertesti potenziali delle immagini. A partire dal dipinto Ragazzo delle elementari (1948) di Vincenzo Claps (storico pittore aviglianese) Vito compie percorsi  rabdomantici, talvolta esoterici o dadaisti, alla ricerca di frammenti di senso eventuale. Il ragazzo nel dipinto guarda il pittore con sguardo placidamente interrogativo, e questo è sufficiente ad avviare un interrogativo coercitivo intorno al senso del ritrarre, agli oscuri rapporti che si stabiliscono tra immaginari diversi attraverso la superficie della rappresentazione. Nel cimitero di Avigliano la tomba di Maria Mecca ha un buco al posto della fotografia (Lapidarium). In quell’assenza si apre una voragine verso un orizzonte che la presenza dell’immagine avrebbe ostruito. The Altar ritualizza in seconda battuta il rituale della produzione e conservazione di un immagine, e contemporaneamente il fortunoso insuccesso del processo, che potrebbe trasformare la cornice da perpetuo killer di immaginari infiniti in un produttore di visioni. I Frames ci mostrano il paesaggio potenziale schiuso dall’ipotesi della scomparsa del soggetto.
Steinschwamm (2016) di Claudia Olendrowicz è il risultato di una poetica composizione di sensi inanellati a partire dalla reputazione e dal ruolo che alcuni oggetti, forme e materiali assumono nella cultura degli uomini. Partendo dalla potente suggestione offerta dai blocchi di tufo superstiti all’interno della cava, Claudia immagina grosse spugne impregnate di sapone induritesi al punto da diventare resistenti come materiali da costruzione. La porosità della spugna, capace in natura di filtrare inquinanti, combinata con il sapone diventa strumento di igiene, quindi simbolo di civiltà, di progressione, di costruzione culturale. Ognuno dei quindici pezzi di spugna in mostra è vestito da un brandello di abbigliamento, a sancire la definitiva umanizzazione di un frammento di inanimato. Una curiosa metafora articolata con elisioni e allusioni su più livelli, in grado di attivare immaginari e narrazioni culturali promiscue a proposito di oggetti prima sterilmente utilitari.
Fan club (2016) di Massimo Lovisco nasce dall’originale visione dell’artista capace di ironici apparati per la rivelazione di strutture relazionali non censite. Qui il percorso artistico si ibrida con la passione per i segni e i rituali delle comunità musicali: da ogni concerto ci si porta a casa un feticcio, un distintivo al valore da boy-scout, ossia una piccola spilletta circolare di latta da poter apporre sui vestiti di ogni giorno per riconoscersi e per provocare piccoli scambi di opinioni monotonia della vita quotidiana tra un concerto e l’altro (le communities). In questo caso nessun piccolo divo dell’indie, nessun profeta dei sintetizzatori, ma solo amici, gente comune, preziosi sconosciuti. «Chi è quella ritratto nella spilletta?». Massimo immagina di poter rispondere «È Roberta, la mia amica», spiazzando con la semplicità di un nome familiare di cui non serve recitare la discografia per illustrarne il valore. Una sagace rappresentazione dell’amicizia ai tempi dei social network, con l’invenzione di un piccolo quanto pregnante rituale di comunità.
Nelle tre tele Rivelazione, La scarpa di Philip e Tardo Autunno (2015), Bruno di Lecce intende sottoporre a un’ulteriore prova l’atteggiamento profondamente analitico tipico del proprio operare artistico. Appassionato di misurazioni e trasposizioni di codice dalla cartografia al reale, Bruno vede nella forma della città moderna un monumento alla fuga dall’incerto, una pervasiva ossessione di controllo e un’autorappresentazione dell’umano pacificante e inquieta al contempo. Nel limite della biologia umana, l’esperienza di questa rete di sicurezza urbana lascia trasparire una traccia di quell’ignoto naturale che la modernità ha tentato di rimuovere. In questo contesto dipingere è un esercizio di riattivazione della visione, di presa di coscienza, di patteggiamento con un universo non più tecnico. Una curiosa parafrasi pittorica del metodo delle misurazioni di Cresci: in una serie di enigmatici e ristretti scorci urbani dominati da emblematici mattoni, fanno incursione strani oggetti e metri da sarto. Lo scopo è, finalmente, smarrirsi, perdere la partita contro la città e forse riconciliarsi all’habitat e al paesaggio.
Alessandra Bia propone un’installazione composta da una serie di grandi dipinti che si offrono come fondali per la recitazione di Bartolomeo Smaldone. La sua pratica pittorica è un esercizio di annullamento e partecipazione a un paesaggio materano a tratti idealizzato e fantastico. Entusiasta inquilina dei Sassi, Alessandra intende vivere il quotidiano in un perenne stupore stordito di bellezza, in un’atmosfera panica, estetizzante, che sappia di sofisticazioni poetiche. Decide così di elevare a soggetto delle proprie tele una trasposizione dell’ordinaria straordinarietà del paesaggio in cui vive, così che l’esercizio pittorico possa condurla a un totale smarrimento e una totale identità con esso. Il fondale che accoglie Bartolomeo in mostra, infatti, non è solo superficie su cui far muovere le figure, come in un teatro delle marionette, ma evocazione scatolare di un ambiente costruito per la poesia, e contemporaneamente macchina di trasposizione del soggetto in una visione immersiva del dipinto e della rappresentazione del paesaggio.
Suicide Girls (2016) di Marcello Mantegazza è un’installazione ambientale consistente in sette cubi di legno bianco di 24 centimetri per lato che riportano in sommità una lastra di marmo di Carrara. Un’ottava lastra affissa a parete riporta inciso il titolo dell’opera, Sucide Girls; su ognuna delle sette lastre è inciso invece il nome di una poetessa suicida (Virginia Woolf, Sylvia Plath, Antonia Pozzi, Anne Sexton, Marina Ivanovna Cvetaeva, Alfonsina Storni Martignoni, Amelia Rosselli). Le lapidi, prese singolarmente, sono il risultato della più determinata tensione verso il prototipo della lapide funeraria: marmo di Carrara arabescato di grigio, carattere graziato, composizione a epigrafe, incisione del nome su pietra. A questo sforzo di anaffettività e privazione di sensi, fa da contraltare la fredda attitudine al catalogo, alla lista, al censimento, all’inventario, condotta con abnegazione e controllo verso il più rigoroso degli esiti. Il corto circuito tra indagine del tema mortuario e applicazione di un algoritmo classificante riesce a scatenare un profondo senso di disturbo dovuto alla capacità di Marcello di anatomizzare gli immaginari per poi condurli al vivo del trauma, per far emergere l’innocente atrocità che è in essi. Come spesso accade nelle sue opere, un titolo irridente e amaro dai toni pop: Suicide Girls non è solo la descrizione del tema dell’opera, ma è anche il nome di una nota community di donne tatuate amanti di una fotografia dalle edulcorate estetiche punk.
Disappearance (2014-2015) di Pino Lauria è un lavoro incentrato su una potente indole all’ossimoro. Una nicchia in legno accoglie una comune statua della Vergine Immacolata nella sua configurazione più comune e diffusa sul mercato. La nicchia, come luogo della custodia di un’apparizione, come ritualizzazione nell’esposizione di un’immagine sacra che affiora miracolosamente, è qui trattata con della tela mimetica nei toni del verde, del bruno, del sabbia, del nero, di chiaro stampo militaresco. Anche la superficie della scultura sacra è dipinta con cura con lo stesso motivo mimetico con colori naturali. L’intero apparato ostensorio di un’apparizione involve inaspettatamente in una macchina del paradosso che tenta di nascondersi a se stessa. Percepiamo ben evidente nello spazio espositivo l’edicola – ancor più perché mimetica – ma siamo anche sottilmente turbati dal fatto che, invece di offrire allo sguardo l’immagine sacra, le offra riparo perché possa ritrarsi in uno sfondo, scomparendo. 
Donato Faruolo espone undici tavole stampate al plotter su carta comune con undici visioni satellitari su isole inesistenti in cui insistono limpide geometrie architettoniche, oscure sedi di potere rinchiusesi in forme euclidee, astratte, leggibili solo ad alta quota. Regulars (2014) è il titolo dell’opera, e insieme a questo testo è il suo contributo al convivio di Chora.
Alessandra Bia, Dario Carmentano, Bruno Di Lecce, Donato Faruolo, Massimo Lovisco, Pino Lauria, Marcello Mantegazza, Claudia Olendrowicz, Vito Pace

















vernissage sabato 18 giungo 2016, ore 18.00
fino al 24 giugno 2016, solo su appuntamento

17 May 2016

29 April 2016

W.I.P. Kunstverein KISS Kunst im Schloss Untergröningen e.V

W.I.P.

Fünfzig Zigarren für das Licht der Zukunft 

Kunstverein KISS Kunst im Schloss Untergröningen e.V.

18 April 2016

Vorbereitung und Planung einer Ausstellung




Vorbereitung und Planung einer Ausstellung
“Fünfzig Zigarren für das Licht der Zukunft” which takes place on Thursday 5 May 2016 
at 3 p.m. 
at Kunstverein "KISS Art Untergroeningen 

Fünfzig Zigarren für das Licht der Zukunft / cinquenta puros para la luz del futuro
Kunstverein KISS Kunst im Schloss Untergröningen e.V.
5.5. – 25.9 2016
Kuratiert von Marcus Neufanger
„I believe that good exhibitions function like a trojan horse: they should be alluring enough, formally, to be let in, and subversive enough later.“
Marcus Neufanger (frei nach Clegg & Guttmann)

Uli Aigner, Art&Language, Günther B./Harry Walter, Ute Meta Bauer/Yvonne P. Doderer, Matthias Beckmann, BRIGADE COMMERZ, Sven Drühl ,Felicitas Franck, Liam Gillick, Fabian Ginsberg, Eckart Hahn, Johannes Hewel, Michael Jäger, Eckhard Karnauke, Tünde Kovacs, Harald Kröner, Bertold Mathes, Jonathan Meese, Klaus Merkel, Christiane Möbus, Alfred Müller, Vito Pace, Olav Quantius, Jochen Schambeck, Simon Schubert, Andreas Karl Schulze, Katharina Sieverding, Wolfgang Staehle, Jens Stickel, Klaus Martin Treder, herman de vries, Georg Winter.

download flyer 


press release 

06 March 2016

Fünfzig Zigarren für das Licht der Zukunft / cinquenta puros para la luz del futuro




Kunstverein KISS Kunst im Schloss Untergröningen e.V.
5.5. – 25.9 2016
Kuratiert von Marcus Neufanger
„I believe that good exhibitions function like a trojan horse: they should be alluring enough, formally, to be let in, and subversive enough later.“
Marcus Neufanger (frei nach Clegg & Guttmann)
Uli Aigner, Art&Language, Günther B./Harry Walter, Ute Meta Bauer/Yvonne P. Doderer, Matthias Beckmann, BRIGADE COMMERZ, Sven Drühl ,Felicitas Franck, Liam Gillick, Fabian Ginsberg, Eckart Hahn, Johannes Hewel, Michael Jäger, Eckhard Karnauke, Tünde Kovacs, Harald Kröner, Bertold Mathes, Jonathan Meese, Klaus Merkel, Christiane Möbus, Alfred Müller, Vito Pace, Olav Quantius, Jochen Schambeck, Simon Schubert, Andreas Karl Schulze, Katharina Sieverding, Wolfgang Staehle, Jens Stickel, Klaus Martin Treder, herman de vries, Georg Winter.


26 February 2016

„Arte del Novecento in Basilicata“ da Joseph Stella a Giacinto Cerone 1896- 2004″


„Arte del Novecento in Basilicata“ da Joseph Stella a Giacinto Cerone 1896- 2004″
Curated by Giuseppe Appella, Page 87-88 , Regione and APT Basilicata Ed., 2015

Il libro, nato da una conferenza tenuta al MACRO il 6 giugno 2014, racconta, con l’agilità necessaria a una guida che per la prima volta ritesse la storia del Novecento lucano, quanti e quali artisti hanno partecipato alle fasi più creative delle ricerche espressive del secolo appena trascorso. Il racconto è chiuso tra due date: la partenza per New York di Joseph Stella e la morte a Roma di Giacinto Cerone.

Tra Stella e Cerone si muovono i corregionali il cui percorso segna la vicenda esistenziale e creativa dell’arte lucana, quella che prende le mosse dalla tradizione ottocentesca per approdare a un sentimento più moderno, che si sottrae all’isolamento evidenziando tesori ambientali inimmaginabili e risorse culturali del tutto sconosciute, e ritrova nella peculiarità del passato, nella memoria storica, gli elementi per ricollegare il Mezzogiorno all’Europa, per proiettarsi verso il futuro.



25 January 2016

Baustellenbüro “Page Properties”


Baustellenbüro / P. P.*

* testi, interviste, reprints e dispositivi di pensiero, su realtà, processi e attori, che prendono parte al dibattito artistico contemporaneo. Editorial concept: Angelo Bianco.

Page Properties dedica il suo spazio/pagina al progetto “Baustellenbüro - independent book publisher”, (www.baustellenbuero.com). Un ricercato programma di editoria indipendente (con base in Germania) condiviso tra autori, editore e curatori, per rendere sostenibile l’idea alla base del progetto, ovvero realizzare edizioni di qualità, a bassa tiratura, numerate e firmate dall’autore. Le pubblicazioni, grazie al prezzo contenuto e al sistema di distribuzione via web, provano non solo a rivolgersi a collezionisti, bibliofili e addetti ai lavori, ma anche a coinvolgere un pubblico il più vasto possibile. Ne parliamo con l’ideatore e curatore del progetto Vito Pace (Avigliano_PZ, 1966. Vive e lavora in Germania), artista concettualmente sofisticato la cui ricerca si caratterizza attraverso l’uso di diversi medium (installazione, video, fotografia, editoria), utili ad esplorare una dimensione minimale dell’esperienza artistica.
Da dove sei partito per costruire la realtà di “Baustellenbüro - independent book publisher”?
Quando lavori nell'arte e nella cultura, se non ti metti in rete non c'è confronto. Su questa base ho deciso di creare una piattaforma comune ad artisti, scrittori, musicisti e operatori culturali, la cui natura fosse chiara a partire dal nome: Baustellen significa cantiere e Büro ufficio. Ogni cantiere ha un proprio ufficio di progettazione, così la casa editrice si presta alla progettazione per diverse discipline.
Intorno a questa idea, avvalendomi anche della collaborazione della storica dell'arte e curatrice indipendente Susanna Crispino, si struttura di volta in volta il progetto editoriale.
Pubblicare significa letteralmente “rendere qualcosa pubblico”. È un atto estremamente carico di significato. È una voce proiettata verso l’esterno, che raggiunge le persone e che porta con sé il potenziale di un cambiamento. Quali sono a tuo avviso i temi che suscitano più interesse e quale forma possono assumere per avere l’impatto maggiore.
La mia attenzione è per tutto ciò che riguardi l'ambito artistico, dai cataloghi delle mostre alla letteratura, dalla saggistica, soprattutto relativa alla definizione dell'arte ed alla critica, alla grafica (con particolare riferimento ai giovani creativi) e, naturalmente, i libri d'artista.
La forma privilegiata è quella del libro, inserito in eventi che consentano di affrontare i temi prescelti anche con il dibattito. Come le conferenze tematiche per il volume “The Poetry of Detachment”, organizzate con i curatori e artisti internazionali Nelya e Roman Korzhov. 
Un discorso a parte meritano i libri d'artista: quest'anno abbiamo inaugurato la collana Café Safor dedicata a questi particolari oggetti, che oltre ad essere libri da leggere sono vere e proprie opere d'arte. 
Baustellenbüro si rivolge principalmente a un gruppo di lettori non convenzionale. Come si comunica la presenza di dispositivi di scrittura non convenzionali?
Attraverso la promozione via web e conferenze, dibattiti ed eventi che facciano vivere ogni pubblicazione in base alle sue caratteristiche. Per esempio i libri d'artista, in quanto opere d'arte, possono essere messi in mostra.
Per il prossimo anno stiamo valutando la partecipazione a fiere del libro indipendenti. Cerchiamo di avere il più ampio orizzonte possibile: oltre alla Germania, i nostri riferimenti sono Italia, Russia e Scandinavia. 
Esistono collezioni sul libro d’artista in alcuni tra i più importanti musei del mondo: Victoria and Albert Museum, Tate Gallery, il museo Wesemburg di Brema, la Bibliotheque Nationale de France di Parigi, la New York Public Library. Come giudichi questa produzione editoriale?
Stiamo parlando di mostri sacri, quindi non è facile dare un giudizio netto su di loro. Sicuramente i Libri d'Artista, dalle Avanguardie del Novecento ad oggi, hanno fatto molta strada e gli importanti musei che li ospitano lo dimostrano senza alcun dubbio. 
Facendo un confronto di massima, tra il pubblico italiano e quello europeo, si può parlare di aspettative diverse nei confronti dell’editoria? 
Siamo una piccola casa editrice indipendente e ci rivolgiamo a un pubblico di nicchia, quindi il nostro sguardo ha un orizzonte diverso rispetto alle grandi realtà editoriali. Tuttavia, trattando argomenti legati all'arte ed alla cultura, i nostri lettori in Italia e in Germania tendono ad avere più tratti in comune che differenze.
La vera differenza riguarda il modo in cui possiamo raggiungerli. In Germania esistono le Kulturhaus e le Literaturhaus dove si tengono manifestazioni tematiche, relative al confronto tra diverse discipline artistiche e letterarie. Attraverso tali strutture riusciamo a raggiungere i lettori tedeschi più facilmente rispetto a quanto facciamo in Italia, dove usiamo principalmente il web.
Sono incuriosito dallo strano connubio tra la tua formazione artistica e l’impegno in ambito editoriale. Come e quanto contribuisce il tuo background all’analisi delle peculiarità e delle possibilità del medium editoriale?
In realtà, l'attività editoriale è in linea con lo sviluppo del mio statement artistico. Attraverso Baustellenbüro non mi occupo di editoria in senso imprenditoriale: seguo progetti specifici e condivisi, come nel caso dei libri d'artista, il cui progetto è stato elaborato insieme all'autore del primo volume, Angelo Ricciardi. Il medium editoriale serve ad aprirsi al confronto, ad uscire metaforicamente dallo studio.
Tristan Tzara diceva: “un’opera che possa essere tradotta in linguaggio è giornalismo”. Sei concorde?
Per il Dadaismo anche il giornalismo era provocazione. In seguito giornalismo e opera d'arte si sono combinati dichiaratamente, come con Beuys che ha ingrandito un articolo del Mattino per Terrea Motus e impilato il Wall Street Journal davanti al coyote per I like America and America likes me
Ma oggi la loro interazione perde significato: il giornalismo è più contemporaneo dell'arte, dato che su web e social network le notizie arrivano in tempo reale. Inoltre la tendenza al sensazionalismo porta i giornali a puntare allo scalpore, suscitando reazioni simili a quelle delle opere più provocatorie. 
C’è un libro che ti ha cambiato al vita?
Ci sono tre libri che hanno indirizzato il mio pensiero, orientato le mie passioni e contribuito alla mia crescita e formazione culturale: “La storia sociale dell'arte” di Anrnold Hauser, “Parole nel vuoto di Adolf Loos” e “Nati sotto Saturno” di Rudolf Wittkover.

Adesso cosa stai leggendo?
In questo periodo sto leggendo “Olof Palme, vita e assassinio di un socialista europeo” di Aldo Garzia, che ricostruisce la vicenda del politico ucciso in Svezia negli anni '80.

Info:
www.baustellenbuero.com

www.susanncrispino.com

www.vitopace.net

08 November 2015

Kunst Natur und Politik

Kunst Natur und Politik.
Diskussion mit den Künstlern Vito Pace und Winfried Reinhardt
mit Sibylle Schüssler, Grüne Liste Pforzheim
moderiert von Regina M. Fischer, Kunst Kuratorin

13. November 2015 um 19:00
PFORZHEIM GALERIE
Bleichstraße 81,
75173 Pforzheim ( Germany )

14 October 2015

Vito Pace in der Pforzheim Galerie DESIGN PF | Blog der Fakultät für Gestaltung Hochschule Pforzheim

Vito Pace in der Pforzheim Galerie DESIGN PF | Blog der Fakultät für Gestaltung Hochschule Pforzheim



In der Serie “Gemischtes Doppel” zeigt unser Lehrbeauftragter Vito Pace eigene Arbeiten in der Pforzheim Galerie. Die Ausstellung ist bis zum 24. Januar 2016 zu sehen.
Das Ausstellungsformat »Gemischtes Doppel« geht 2015 in die vierte Runde. In bewährter Weise werden zwei Künstler aus Pforzheim und der Region eingeladen, die dann den Ball weitergeben und ihrerseits zwei weitere Künstler von außerhalb zu einer gemeinsamen Ausstellung einladen. Vito Pace, der seit vielen Jahren einen Lehrauftrag im Fachbereich Skulptur an der Fakultät für Gestaltung innehat, hat mit Angelo Ricciardi einen Künstlerfreund eingeladen, mit dem er seit längerem einen regen Austausch pflegt und an gemeinsamen Projekten arbeitet. Der Fotograf Winfried Reinhardt, bekannt durch seine fotografischen Spurensuchen, beispielsweise im historischen Gaskessel, bittet den in Berlin lebenden Glaskünstler Julius Weiland dazu.


12 October 2015

"Viele Gruesse" Vito Pace, Angelo Ricciardi, Gemeinschaftsarbeit

"Viele Grüße"
Vito Pace, Angelo Ricciardi, Gemeinschaftsarbeit 2015
Städtische Galerie Pforzheim - Germany - 11.10 .2015 - 24. 01.2016








29 September 2015

Städtische Kunstmuseum Pforzheim “GEMISCHTES DOPPEL”


Städtische Kunstmuseum Pforzheim
WINFRIED REINHARD / JULIUS WEILAND
VITO PACE / ANGELO RICCIARDI
“GEMISCHTES DOPPEL”
11.10 .15 - 24. 01.16
Opening
11.10.2015
Regina M. Fischer, Curator


--
Das Ausstellungsformat
»Gemischtes Doppel« geht 2015 in die vierte Runde.
In bewährter Weise werden zwei Künstler aus Pforzheim und der Region eingeladen, die dann den Ball weitergeben und ihrerseits zwei weitere Künstler von außerhalb zu einer gemeinsamen Ausstellung einladen.
Vito Pace, der seit vielen Jahren einen Lehrauftrag im Fachbereich Skulptur an der HS Pforzheim innehat, hat mit Angelo Ricciardi einen Künstlerfreund eingeladen, mit dem er seit längerem einen regen Austausch pflegt und an gemeinsamen Projekten arbeitet.
Der Fotograf Winfried Reinhardt, bekannt durch seine fotografischen Spurensuchen, beispielsweise im historischen Gaskessel, bittet den in Berlin lebenden Glaskünstler Julius Weiland dazu. Kuratiert wird das Projekt von der Kunsthistorikerin Regina M. Fischer, die das Format entwickelt hat.

WINFRIED REINHARD / JULIUS WEILAND
VITO PACE / ANGELO RICCIARDI
ZUR ERÖFFNUNG
am Sonntag, dem 11. Oktober um 17 Uhr

BEGRÜSSUNG Angelika Müller-Tischer, Stellvertretende Leiterin des Kulturamts der Stadt Pforzheim
EINFÜHRUNG Regina M. Fischer,
PFORZHEIM GALERIE
Bleichstraße 81 / 75173 Pforzheim
Fon +497231.391886
www.kultur.pforzheim.de
Öffnungszeiten:
Mi und Sa 14–17 Uhr / So 10–17 Uhr (und nach Vereinbarung)
www.vitopace.net 


download invite here



14 September 2014

TLG 2.0 – Through the looking glass 2.0 - rassegna di videoarte a cura di Susanna Crispino


   

TLG 2.0 – Through the looking glass 2.0
rassegna di videoarte a cura di Susanna Crispino
in collaborazione con il  Polo Museale di Gualdo Tadino

Museo Civico Rocca Flea
21 Settembre 2014 ore 11:30

Comunicato stampa

Gli spazi espositivi della prestigiosa Rocca Flea di Gualdo Tadino ospitano TLG 2.0 – Through the looking glass 2.0, rassegna di videoarte proveniente dalla VIII Biennale delle Arti di Shiryaevo a cura di Nelya Korzohva e Roman Korzhov (Shiryaevo/Samara, Russia 2013).
L'esposizione, a cura di Susanna Crispino in collaborazione con il Polo Museale di Gualdo Tadino, riunisce dieci artisti italiani affermati nel panorama internazionale intorno al tema della verità dell’immagine.
Le opere video di: Bruno Di Lecce, Giuseppina Esposito, Giulia Giannola, Giuseppe Manigrasso, Mauro Rescigno, Vito Pace, Angelo Ricciardi, Roxy in-the-box, Nello Teodori, Angelo Volpe, promuovono un dialogo tra la dimensione storica del luogo e quella presente dell’arte contemporanea.
Come Alice che attraversa lo specchio, ognuno di noi è in grado – grazie allo schermo del proprio televisore, cellulare, tablet o PC – di trovare un mondo che va oltre la propria realtà quotidiana.
La velocità della comunicazione e la relativa indipendenza delle fonti (chiunque può inviare immagini e testimonianze attraverso il web) può informarci su qualsiasi evento quasi in ogni angolo del mondo.
Tuttavia, il flusso di informazioni fa perdere ad ogni avvenimento la propria unicità, rendendolo una goccia in un mare di altri eventi ed appiattendolo in un eterno presente, e la mole di notizie rende difficile orientarsi tra verità e mistificazione, tra informazione e deformazione e, in definitiva, nessuno può essere sicuro che la realtà sia come appare sullo schermo.
Davanti ad esso siamo come Alice: a volte spaventati, altre affascinati, ma mai neutrali. Anche se non vogliamo, abbiamo sempre un confronto con le immagini, ma possiamo davvero comprenderle fino in fondo?
La questione del tempo come eterno presente entra nel lavoro di Bruno Di Lecce Novanta miliardi di passi, dove le vecchie fotografie degli scorci di un paese si sovrappongono agli stessi luoghi nel presente, mentre la sua alterazione è il tema della videoinstallazione di Giulia Giannola formata dai video O.T. Runners e Schwimmbahn (Swimming lane), che attraggono e ingannano lo spettatore con una rappresentazione della vita e del movimento pesantemente manipolata.
Un approccio diretto alla globalizzazione è invece il tema di East Isst, altro video di Di Lecce, in cui la parola Est, costruita su una foto aerea di Berlino Est quando il muro era ancora in piedi, viene “scomposta” da una mano che impugna delle bacchette.
L'ambiguità della percezione è il tema affrontato da Mauro Rescigno con Denaturalize, dove lo spettatore assiste alla nascita di un pesco giapponese intrappolato in un palloncino, metafora della contrapposizione tra reale e fasullo.
I lavori di Vito Pace e Angelo Ricciardi, il cui nucleo rimane ancorato all'elemento concettuale, si occupano del potere della cultura di svelare la verità delle immagini e stimolarne una lettura critica. Nel caso di Pace, il termine “Silenzio” che dà il titolo al lavoro (Schweigen), ci conduce alla sua rappresentazione simbolica attraverso i gesti di una ricamatrice e alla sua manifestazione imbavagliando l’artista. Nel lavoro di Ricciardi, (le) parole del Novecento, vocaboli noti e familiari, simboli del secolo appena trascorso, comunicano un senso di straniamento scorrendo sul rumore di fondo di una lavatrice.
La globalizzazione culturale e l'influenza dell'immaginario occidentale sul resto del mondo sono rappresentati invece dai lavori di Roxy in-the-box e Nello Teodori.
Nel caso di Roxy, il video The Secret of Love affianca e contrappone l'estetica dei gangster movies statunitensi degli anni '40 e '50 al sound mediterraneo del cantante napoletano Raiz, in un'ibridazione multirazziale e multiculturale.
Lungo la stessa direttrice si pone Codice Bianco di Teodori, che mette in relazione le immagini futuristiche di film simbolici, come Metropolis, con un testo ed alcuni disegni ispirati all'architettura futurista ed al Costruttivismo russo.
With the hand where my heart is... di Giuseppe Manigrasso invita a riflettere sulla facilità con cui la memoria collettiva può essere confusa o alterata, mentre l'interpretazione delle immagini in mancanza di un esplicito filo narrativo è il tema della video installazione di Giuseppina Esposito intitolata And what then.
Angelo Volpe con Apocalypse show riflette infine sulla manipolazione dell'informazione e la spettacolarizzazione delle guerre, combinando fotogrammi di conflitti reali con quelle di una guerra tra giocattoli.

Scheda Evento

TLG 2.0 – Through the looking glass 2.0
rassegna di videoarte a cura di Susanna Crispino
in collaborazione con il Polo Museale di Gualdo Tadino
progetto espositivo di Nello Teodori
Opere di: Bruno Di Lecce, Giuseppina Esposito, Giulia Giannola, Giuseppe Manigrasso, Vito Pace,
Mauro Rescigno, Angelo Ricciardi, Roxy in-the-box, Nello Teodori, Angelo Volpe
Ufficio Stampa: Maria Grazia Fiorucci, Giovanna Nigi
Museo Civico Rocca Flea
Via della Rocca, 06023 Gualdo Tadino (Perugia)
Vernissage: 21 Settembre 2014 ore 11:30
Apertura: dal 22 al 30 Settembre 2014
Orari: dal martedì alla domenica ore 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00
info: +39 0759 1 42 445


Ufficio stampa: Maria Grazia Fiorucci, Giovanna Nigi - email: info@roccaflea.com